a cura di Ferdinando Dubla
i siti della filosofia
  
materiali dei corsi
 
Linee 
guida al processo didattico [presentazione in ppt]
[scaricabile in formato zip - 98 kb]
 Dizionario:   
apprendimento   
behaviorismo   
comunicazione   
role-taking (da Io 
psicologico di Mead)  dialettica  
didattica   metodologia   Piaget  
 
Socrate 
(biografia)  Socrate (metodo)
Integrazioni generali
Integrazioni per schemi e definizioni classificatorie della METODOLOGIA dell'insegnamento,1995
Quintiliano, maestro della 
metodologia della comunicazione formativa (35/98 ca)
(tesi gruppo di lavoro esami febbraio 2003)  
Metodi e tecniche-metodo cooperativo/collaborativo
La democrazia 
come pratica dialettica nelle tecniche di Celestin Freinet 
(gruppo di 
lavoro corso P.MRS, maggio 2002)
R.Cousinet e il 
lavoro di gruppo  
(corso I.MRS, novembre 
2002)
 
Antonio Labriola
(1843/1904) 
1. La pedagogia di A.Labriola 2. Confronto Labriola-Gramsci 3. Appendice testuale scritto sulla questione universitaria (Labriola, 1896)
(tesi d'esame novembre 2003)
Integrazioni pedagogia italiana
inserimenti seminari febbraio 2004
Pedagogia italiana del 
secondo dopoguerra:
indirizzo cattolico, laico-democratico, 
marxista  
Giuseppe Lombardo-Radice e la scuola serena 
Gli apporti alla critica 
didattica di un pedagogista dell'attualismo filosofico 
(1879/1938)
(gruppo di 
lavoro corso I.MRS, novembre 2001)
Una lezione 
su Gramsci e un contributo per la pedagogia italiana del 
Novecento 
Appunti di 
una lezione svolta dal prof. F. Dubla il 26 marzo 2002 su un possibile 
contributo della pedagogia italiana che, attraverso Gramsci, oggi può difendere 
la didattica dalle mode e dal formalismo tecnicistico
Introduzione al pensiero 
pedagogico di Gramsci
[è possibile richiedere 
il cd-presentazione in ppt]
 
Antonio Gramsci: scritti 
pedagogici 1931/34 
(Note 
sparse, l'organizzazione della cultura, per la ricerca del principio 
educativo)  
Ernesto Codignola : il problema del metodo didattico e giustificazione dell'esigenza 
metodica  
Dall'analisi del testo "Avviamento allo 
studio della pedagogia" (1938)
(gruppo di lavoro 
corso I.MRS, novembre 2001) 
                                              
---------------------------------------------------------- è possibile richiedere il cd-presentazione in ppt 
su:
Contributi della pedagogia 
italiana alla metodologia della comunicazione formativa 
Exempla
Un esempio di piano di lezione: la comunicazione efficace secondo David P. Ausubel(1968)
 Un esempio di tesina: Jerome 
Bruner e la cultura dell'educazione
esercitazione didattica 
sull'interpretazione testuale e contestuale 
  
  
link per mappe concettuali:
risorse mappe (articoli dal sito dello I.A.D.)
A.Emiliani: Mappe concettuali, uno strumento per la promozione dell'apprendimento significativo
sono disponibili i Cd-rom 
- Corso multimediale di Metodologia della comunicazione formativa versione 6.0 (ed.2002)
- Tesi di storia delle teorie pedagogiche (seminari 2004)
richiedi a: NUOVA EDITRICE 
ORIENTE 
sito segnalato nel motore di ricerca in Taranto.net
ritorna all' indice principale metodologia 
della didattica e della comunicazione