Prospetto di piano di lezione a cura di Marco Turco 
tirocinio didattico del maggio 2004
MATERIA DI INSEGNAMENTO: __METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA__
DESTINATARI:
· CORSO: ___”Aggiornamento per istruttori”__
· CATEGORIA: ___TUTTE___
PIANO DELLA LEZIONE N° _72___
TITOLO
AUSILI DIDATTICI – PREPARAZIONE E UTILIZZO DI UNA PRESENTAZIONE POWER POINT____
SOMMARIO
S’introduce la lezione parlando, in generale, dell’importanza degli ausili didattici con particolare riferimento a quelli più moderni. Si parla successivamente delle qualità e dei difetti nonché dell’uso intelligente e misurato della presentazione con Power Point, gli accorgimenti da adottare per ottenere un supporto efficace e funzionale. Si conclude indicando quelle caratteristiche tecniche che la presentazione dovrebbe avere perché realmente faciliti l’apprendimento.
SCOPO E IMPORTANZA
L’evolversi delle tecniche di comunicazione, permette l’utilizzo di mezzi tecnologici sempre più versatili che, se impiegati secondo le teorie consolidate sulla comunicazione finalizzata all’insegnamento, possono essere un valido supporto per migliorare l’apprendimento. Nella presentazione Power Point, la scelta delle frasi, le combinazioni cromatiche, la selezione dei font e delle forme, uniti all’eventuale inserimento d’immagini, devono dare ad ogni diapositiva un effetto essenziale ed al tempo stesso accattivante, potenziando la presentazione medesima, rendendola interessante e convincente. Necessario però è capire che, ben fatta quanto possa essere la presentazione Ppt, come ogni altro mezzo didattico, non può rimpiazzare le capacità di un abile oratore.
OBIETTIVI
Alla fine della lezione l’allievo saprà utilizzare in modo misurato ed appropriato il Ppt, creando una presentazione d’ausilio ad una lezione. Saprà scegliere i concetti chiave, saprà prediligere la loro disposizione e la combinazione con tutti gli argomenti che si vogliono mostrare.
PREREQUISITI
Minima conoscenza tecnica del Power Point. Conoscenza delle differenze tra mezzi didattici e tecniche didattiche. Conoscenza della teoria sull’apprendimento significativo per mappe concettuali di J.D. Novak. Conoscenza dei principi dell’auxilium didattico.
CONTENUTI
Cenni sull’ausili 
didattici tradizionali e moderni. Necessario atteggiamento del formatore nei 
confronti degli ausili didattici. Introduzione del Power Point, qualità e 
difetti. Utilizzo efficace del Power Point. Preparazione di una presentazione, 
requisiti di una efficace presentazione. Utilizzo della tecnica del “role-taking”, 
utilizzo dei principi sull’apprendimento significativo per mappe concettuali (J.D. 
Novak). La “produzione autonoma” del Power Point come tecnica di apprendimento(Celestin 
Freinet). Disposizione dei contenuti in una presentazione, utilizzo di font e 
combinazioni cromatiche.  
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                                                
MEZZI
Voce, Computer, 
Videoproiettore,                                                                       
                                                                                                                                   
                                                                                                                              
SPAZI
__Aula 
scolastica                                                                                  
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                                                
TEMPI
__50 minuti (1 
periodo)                                                                          
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                                                
METODI
Attivo, 
dialogico/analitico.                                                                      
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                                                
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Verifica iniziale dei 
prerequisiti necessari alla comprensione della lezione. Verifica durante la 
lezione dell’attenzione degli allievi mediante richieste esplicite di 
partecipazione. Verifica e commento in aula di una eventuale presentazione Ppt 
prodotta dagli allievi al termine della 
lezione.                                                                            
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                                                
ALLEGATI
Presentazione Power Point                                                                      
                                                                                                                                
                                                                                                                                
ANNOTAZIONI
Testi di 
Riferimento:                                                                              
                                         
F.Dubla:
Dispensa di Comunicazione Formativa Ed. giugno 
2002                                
F.Dubla:
I principi costitutivi della metodologia della comunicazione nella didattica Ed. 
1997   
                                           
Il mondo slogan 
di Powerpoint  - 
Franco Carlini, 
da «Il Manifesto»                 
Se il 
pensiero è solo una slide - 
Franco Carlini, 
da «Il Manifesto» 
                   
                                                                                                          
                                                                                                          
                                                                                                                                
                                                                                                                                
                                                                                                          
                                                                                                                                
 
IL COMPILATORE
____________________________________
Marco TURCO)
ritorna
all' indice recensioni, saggi e articoli