| 
 | 
 
Scienza dell'organizzazione pubblica
(integrazioni)
 | 
 
Glossario di scienza dell’organizzazione
 (Dubla, 2000)
AUTORITA’ 
 Facoltà di decidere e di comandare. La facoltà di
decidere è gerarchica se concerne “cosa fare”, “dove” e “quando”;
è funzionale se concerne “come fare” un determinato compito o azione
decisa da chi ha la facoltà gerarchica.
 CONTROLLO 
 Verifica del grado di assolvimento di un compito ad altri assegnato
e del rendimento ottenuto.
 ORGANIZZAZIONE 
 Disposizione degli elementi costitutivi di un Ente e specificazione
delle relative modalità di funzionamento, intese al conseguimento
dello scopo col massimo rendimento.
 PIANIFICAZIONE 
 Lavoro di previsione e  di successive decisioni, intese a stabilire
quali devono essere i compiti da assolvere in una specifica situazione
attuale o futura ipotizzata, come dovranno essere assolti tali compiti,
quali i mezzi con cui assolverli e quale l’organizzazione più appropriata
da attuare per assolverli bene.
 RESPONSABILITA’ 
 Obbligo di ogni partecipante all’impresa di assolvere con tutte
le proprie capacità il compito (o l’azione) a lui assegnato, e di
rispondere del come lo ha assolto.
 UNITA’ DI RESPONSABILITA’
 Insieme di attività che:· Possono essere svolte direttamente
da un solo individuo (qualità, specializzazione);· Costituiscono
un carico di lavoro fattibile da un solo individuo (quantità);·
Consentono di ottenere uno o più risultati completi e chiaramente
definiti, anche se di minimo livello.
 SCHEMA STRUTTURALE(ORGANIGRAMMA) 
 Modo grafico per indicare l’ordinamento dato ad un impresa. 
 
| 
 | 
 sito dubladidattica-sezione
Scienza dell'organizzazione/Integrazioni | 
 
 
 | 
 
 
 |