ALBERT BANDURA : UNA INTRODUZIONE
(ricerca dubladidattica.it)
   
Dopo 
aver trascorso in Canada i suoi primi anni, ha frequentato il college presso l'Universita' 
della Columbia Britannica. Dopo la laurea si e' specializzato in psicologia 
clinica presso l'Universita' dello Iowa, famosa per l'ottimo livello 
delle sue ricerche sui processi di apprendimanto. 
Bandura, che gia' era interessato all'applicazione della teoria 
dell'apprendimento ai fenomeni clinici, ha sempre cercato per tali fenomeni una 
concettualizzazione che ne rendesse possibile la verifica sperimentale.
"Come medici" dice Bandura "abbiamo la responsabilita' di valutare 
l'efficacia di un trattamento in modo da evitare l'uso di terapie prima di 
conoscerne gli effetti" (Evans, 1976, p. 243). 
Nello Iowa Bandura viene influenzato dal pensiero di Kenneth Spence, un 
sostenitore della teoria di Clarck Hull, e dal clima generale dell'universita' 
in cui si sottolineava l'importanza di un attenta analisi dei concetti e di una 
rigorosa analisi sperimentale. Anche gli scritti di Neal Miller e John 
Dollard avevano avuto su di lui una forte influenza. 
Nel 1952, dopo aver conseguito il Ph.D. Bandura lascia lo Iowa per 
recarsi a Stanford, dove inizia a lavorare sui processi interattivi in 
psicoterapia e sui modelli familiari che inducono l'aggressivita' sui bambini.
Il lavoro sulle cause familiari dell'aggressivita', portato avanti insieme a 
Richard Walters – il suo primo assistente -, lo conduce ad accentuare il 
ruolo centrale del modellamento (apprendimento attraverso 
l'osservazione degli altri) nello sviluppo della personalita'. 
La riflessione su questi dati e le successive ricerche di laboratorio sui 
processi di modellamento sono presentate da Bandura in due libri: Adolescent 
Aggression (1959) e Social Learning and Personality Development 
(1963). 
Ha successivamente individuato e concettualizzato, gia' nel 1977, la dimensione 
psicologica dell'autoefficacia (Self-Efficacy: The Exercise of 
Control. - New York: W. H. Freeman, 1997). 
Bandura descrive inoltre in che modo ha portato avanti un programma di ricerca, 
dalle molteplici sfaccettature, volto a chiarire quegli aspetti delle capacita' 
umane che una teoria esauriente del comportamento dovrebbe comprendere. 
Il libro pubblicato nel 1986, Social Foundations of Thought and Action, 
rappresenta il tentativo di sviluppare una simile teoria. L'importanza 
attribuita alle capacita' umane e' legata ad un interesse per lo sviluppo della 
personalita' e per il cambiamento terapeutico. 
Oggi Albert Bandura e' noto in tutto 
il mondo per i suoi studi sull’apprendimento e per essere, tra i padri fondatori 
della psicologia cognitiva, quello che ne ha esteso la portata in ambito 
sia educativo che psicoterapeutico. 
Il suo lavoro ultimamente si concentra sulla motivazione e le implicazioni dei 
sentimenti di efficienza personale (competenza) sul benessere psicologico e 
fisico. 
Una delle sue ricerche piu' recenti studia in particolare come fattori quali 
condizioni sociali ed economiche si riflettano sulle convinzioni delle persone 
rispetto alla propria capacita' di influenzare gli eventi (Bandura, 1995).
Albert Bandura ha ricevuto diversi prestigiosi riconoscimenti scientifici. Nel 
1974 e' stato eletto presidente dell'American Psychological Association e 
nel 1980 ha ricevuto L'Association's Distinguished Scientific Contribution 
Award "come magistrale esempio di ricercatore, insegnante e teorico".

OPERE
Bandura, A. (1997). Autoefficacia: teoria e applicazioni. Tr. it. Erikson, Trento, 2000
--------------------------------------------------------------------------------
ritorna
all' indice Psicologia generale e applicata